Pulire un tiralatte
I diversi tiralatte hanno precauzioni diverse per la pulizia. Per informazioni specifiche, è necessario leggere attentamente il manuale del tiralatte per capire il metodo di pulizia consigliato dal produttore. Ecco come pulire un tiralatte elettrico. Come pulire il tiralatte? Frequenza di disinfezione? Con quale frequenza sostituire gli accessori? Quello che dovresti sapere è quanto segue.
Pulizia dei componenti del tiralatte
Tutte le parti del tiralatte che vengono a contatto con il latte materno, come la coppa, il contenitore del latte, la valvola a becco d'anatra e il diaframma, devono essere pulite dopo ogni utilizzo. Il latte materno è ricco di oli e tende a rimanere all'interno della coppa, quindi utilizzare un detergente sicuro che sciolga gli oli per pulire le parti del tiralatte. Se i componenti del tiralatte sono lavabili in lavastoviglie, posizionarli nel cesto superiore della lavastoviglie e farli passare attraverso un ciclo di acqua calda e asciugatura. Posizionare i componenti del tiralatte ordinatamente su un tovagliolo pulito o su un portapacchi pulito e lasciarli asciugare all'aria. Evitare di usare un asciugamano per asciugare le parti del tiralatte, poiché possono trasportare germi che possono essere dannosi per il latte materno e il tuo bambino.
Pulizia della parte del motore del tiralatte elettrico
Le parti del motore non possono essere lavate in acqua o altri liquidi. Non pulirle mai con un sterilizzatore a microonde. Dopo ogni utilizzo, pulirle con un tovagliolo di carta pulito o un panno morbido.
Con quale frequenza si dovrebbe sterilizzare un tiralatte?
In generale, non è necessario sterilizzare i componenti del tiralatte dopo ogni sessione di pompaggio. Disinfettare gli accessori una volta al giorno per ridurre ulteriormente la diffusione di germi. La sterilizzazione eccessiva può causare un invecchiamento prematuro degli accessori del tiralatte e accorciare la durata del tiralatte.
Nota: se lo scopo del pompaggio è quello di conservare il latte materno, si prega di sterilizzare tutti gli accessori del tiralatte prima dell'uso, altrimenti il latte materno si deteriorerà facilmente e sarà difficile da conservare.
Con quale frequenza dovrebbero essere sostituite le parti della pompa per il seno?
Le parti della pompa per il seno possono deteriorarsi nel tempo. L'uso e la pulizia frequenti delle forniture della pompa possono causare stiramenti e usura, e persino crepe o crepe, rendendo più facile la formazione di residui, batteri e muffe all'interno. La potenza di aspirazione della pompa per il seno può essere influenzata, dando luogo a una produzione di latte ridotta.
A seconda dell'uso, devono essere sostituiti tra i 3 e i 6 mesi. Se vedi strappi, deformazioni, lacerazioni o decolorazioni, è il momento di sostituirli. Le mamme possono preparare un set extra di accessori per la pompa per il seno da tenere a casa o al lavoro, e non devono preoccuparsi se qualcosa si rompe.